Abbiamo appena ricevuto nuovi tessuti in crêpe Futakoshi dall’azienda tessile giapponese Kokka, e non possiamo smettere di guardarli e toccarli! Sono strutturati e offrono una sensazione molto gradevole al tatto, oltre ad avere un aspetto brillante. Il crêpe giapponese è un tessuto ricco in cui le increspature sono molto piccole. Molti amanti della moda appassionati di cucito sono affezionati ai tessuti strutturati come il crêpe, il dobby, l’amunzen, il rasatello, ecc. I tessuti strutturati giapponesi sono particolarmente noti e resi ancora più attraenti dai bellissimi motivi. Questi sono per lo più ispirati a tradizioni estetiche e a temi asiatici che ne aumentano la sensazione di autenticità. Ti invitiamo a dare un’occhiata ai tessuti strutturati di alta qualità che abbiamo nel nostro negozio online.
tessuto giapponese
La primavera è alle porte, il che significa che il clima caldo è quasi arrivato! Ecco un fantastico cartamodello GRATIS per realizzare una camicia nuova di zecca da aggiungere alla tua collezione di vestiti per l’estate.
Questo particolare cartamodello utilizza un tessuto molto carino a doppio velo prodotto da Kokka. I tessuti a doppio velo sono ideali per le temperature più calde, poiché sono molto leggeri e traspiranti. Sono fantastici per le persone di ogni età!
In questo post del blog abbiamo aggiunto altri tessuti a doppio velo che possono ispirarti se decidi di realizzare una (o più!) di queste camicie adorabili! Ricordati di inviarci le foto di ciò che crei, perché ci piacerebbe condividerle!
Chi di noi non ama una borsa alla moda che sia allo stesso tempo bella e pratica? Ecco qui un fantastico cartamodello GRATUITO per creare la tua borsa a tracolla. Ti distinguerai sicuramente con questo design!
Questa fantastica borsa utilizza un favoloso tessuto Kokka. Abbiamo incluso suggerimenti per altri tessuti con manga colorati che potresti utilizzare per questo progetto. Se decidi di realizzare questa borsa, per favore, mostraci le tue foto! Ci piacerebbe condividerle!
Furoshiki: una splendida tecninca giapponese per imballare con il tessuto
Il Furoshiki è un tecninca giapponese tradizionale eco-compatibile per imballare con il tessuto, che può essere utilizzata per dare ai propri i regali un look stupendo. Furoshiki deriva da due parole distinte: “Furo” che significa “Bagno” e “Shiki” che significa “Diffondere”. Durante il periodo Tokugawa, la gente usava il Furoshiki per adagiare i propri vestiti nei bagni pubblici prima di fare la doccia
Il Furoshiki è un’arte fantastica che consente a un solo oggetto di avere molti usi, semplicemente legando e piegando il tessuto in modi diversi.
La maggior parte delle persone non conosce la tradizionale tecnica d’imballaggio Furoshiki. Invece, è tutt’oggi utilizzata per trasportare merci, confezionare regali o come accessorio per decorazioni.
I giapponesi usano ancora il Furoshiki come un modo unico di presentare qualcosa agli altri. Il tessuto per il Furoshiki può essere in cotone, rayon, seta o nylon. Poiché esiste un’ampia varietà di di tessuti giapponesi con motivi e dimensioni diverse, si possono scegliere con facilità le dimensioni e il design che si desiderano utilizzare. Quest’arte tradizionale giapponese si sta diffondendo a macchia d’olio; infatti è utilizzata anche in altri paesi come la Corea, dove prende il nome di Bojagi.
Quest’arte giapponese iniziò nel periodo Nara e fu utilizzata regolarmente fino alla fine del periodo Edo. La maggior parte dei commercianti la preferiva, in quanto era un ottimo modo per proteggere i propri beni durante i viaggi.
Il Furoshiki è ideale per avvolgere pacchi regalo, libri, bottiglie, cestini, zaini, frutta, ecc. Inoltre, può essere usato per avvolgere fiori o come cintura o bandana. Usare il furoshiki è proprio una grande idea, non credi?
Dai un’occhiata a queste incredibili tecniche furoshiki che possono essere utilizzate nella vita quotidiana.
Si tratta di una vecchia tradizione che molti seguono ancora oggi per offrire qualcosa come un regalo. Ci si potrebbe domandare: perché usare il furoshiki al posto della carta da regalo? La risposta è semplice: perché è ecologico. Il tessuto giapponese utilizzato per il Furoshiki è rispettoso dell’ambiente ed anche riutilizzabile.
Sappiamo tutti che l’ambiente può essere inquinato in molti modi, ad esempio utilizzando la plastica. Poiché la plastica non è ecologica, il furoshiki è un sostituto migliore per confezionare i regali. Per iniziare a utilizzare il Furoshiki bisogna imparare le diverse tecniche per avvolgere i pacchi regalo, trasportare merci usando il furoshiki e decorare la casa usando il furoshiki.
https://www.youtube.com/watch?v=F74Dwe2BDFw
Dopo l’introduzione dei sacchetti di plastica, l’uso del furoshiki è diminuito sostanzialmente in Giappone. Molti degli stili furoshiki introdotti di recente sono stati pensati per convincere le giovani generazioni che la plastica non è una buona scelta quando si tratta di selezionare prodotti eco-compatibili.
Il Furoshiki è molto versatile, mentre le borse normali hanno uno spazio limitato e possono trasportare solo oggetti specifici.
Tradizionalmente, il design e il colore del furoshiki sono legati alle diverse occasioni in cui lo si usa.
Furoshiki tradizionale
Il Furoshiki non è utilizzato solo per imballare, ma è spesso usato come accessorio di bellezza, per cerimonie e come oggetto multifunzionale per la vita di tutti i giorni.
Il Furoshiki può essere usato nei modi seguenti:
– Per confezionare regali
– Per decorare borse
– Per sostituire le borse della spesa
– Come tovaglia
– Come sciarpa, cintura o bandana
– Come cesto da picnic
– Come decorazione per la casa
– Per avvolgere gli abiti mentre si viaggia
Imballaggi in tessuto ecologico
La cultura occidentale usa spesso il furoshiki per confezionare i regali. È un metodo persino più veloce dell’utilizzo della carta da imballaggio.
Ecco alcuni modi economici ed eco-compatibili per ricavare il tessuto per il furoshiki:
– usare una sciarpa
– usare scampoli di tessuto
– ritagliare e decorare vecchie lenzuola
– utilizzare campioni di tessuto ottenuti dai centri di riciclaggio
– richiedere ritagli di stoffa ai propri amici che amano cucire
– usare bandana, canovacci o fazzoletti
Misure
Per poterlo imballare, un oggetto deve misurare un terzo della linea diagonale del furoshiki. Ecco alcuni formati tradizionali che sono perfetti per una vasta gamma di progetti.
50 cm – libro piccolo
70 cm – T-shirt
90 cm – bottiglia di vino
La forma tradizionale del furoshiki non è quadrata, poiché l’altezza è leggermente più grande della larghezza. Questo particolare è spesso menzionato nelle istruzioni fornite con il furoshiki quando si acquista il tessuto.
Tessuto
Scegli un tessuto giapponese non troppo spesso, che sia adatto alle tue esigenze. Se acquisti per errore un tessuto spesso, avrai difficoltà ad annodarlo. In tal caso, puoi usare un espediente come legare il regalo con un nastro.
Puoi facilmente raddoppiare il tessuto giapponese per renderlo reversibile. Questo metodo è fantastico soprattutto se utilizzi colori contrastanti, ma assicurati che il tessuto sia facile da legare, perché se diventa troppo spesso avrai difficoltà ad annodarlo. L’opzione migliore è utilizzare tessuti pregiati.
Guarda le immagini delle tecniche d’imballaggio coreane con tessuto chiamate “bojagi.
Orlatura
Puoi cucire i bordi a mano o utilizzando una macchina da cucire. Se non sei esperto di cucito, puoi realizzare bordi irregolari per un look elegante e organico. Aggiungi decorazioni agli angoli del tessuto per rendere le tue creazioni furoshiki magnifiche.
Decorazioni
Puoi utilizzare tinture, pennarelli per tessuto e vernici per stoffa per decorare vecchie lenzuola.
La tecnica d’imballaggio fai-da-te furoshiki ti farà impazzire una volta che inizi a usarla!
Iniziamo con l’imballaggio di una mela utilizzando il furoshiki. Posiziona il tessuto sul tavolo. Ora posiziona la mela al centro del furoshiki.
– Annoda gli angoli A e B.
– Successivamente, infila gli angoli C e D nel foro creato dal nodo. Questa è la parte più difficile, quindi stai attento!
– Torci gli angoli D e C e annodali nella parte superiore del foro. Tutto qui!
Ecco un breve video sull’utilizzo della tecnica d’imballaggio furoshiki con tessuto giapponese per il confezionamento di regali:
https://www.youtube.com/watch?v=Bn6zdyCAwJs
Sappiamo quanto i nostri clienti amino i progetti di cucito kawaii, ed è per questo che non potevamo condividere questo fantastico CARTAMODELLO GRATUITO per tovaglietta e borsa! Questi deliziosi oggetti sono stati realizzati con tessuti Kokka. Non sono forse perfetti come accessori per bento?
Qui sotto troverai altri tessuti giapponesi che possono essere usati per questo progetto di cucito. Se realizzi qualcosa, ti preghiamo di mandarci le foto! Ci piacerebbe vedere e condividere ciò che hai creato!
Hai bisogno di un nuovo grembiule da usare quando cucini o realizzi progetti di arti creative? Con questo cartamodello gratuito, sarai in grado di realizzare il tuo grembiule reversibile! Divertente, vero? Questo particolare grembiule è stato realizzato con splendidi tessuti Kokka.
Dai un’occhiata ai tessuti giapponesi suggeriti in questo post se vuoi realizzare il tuo grembiule! Ci piacerebbe vedere le foto di ciò che realizzi, se decidi di provarci!
Sei indeciso su quale sarà il tuo prossimo progetto di cucito? Dai un’occhiata a questo cartamodello gratuito! Con questo cartamodello potrai realizzare un’adorabile mini borsa a palloncino. Queste borse sono perfette per le attività quotidiane, per trasportare spuntini o piccoli oggetti, per l’utilizzo sul lavoro, ecc. Inoltre sono davvero eleganti! Realizzane una per te stesso o per regalarla a qualcuno. Questo favoloso modello utilizza un bellissimo tessuto Kokka.
Qui sotto troverai alcuni tessuti giapponesi che possono esserti d’ispirazione per questo adorabile progetto. Inviaci le foto di ciò che realizzi con i nostri tessuti, ci piace vederle e condividerle!
Per concludere il resoconto sul viaggio di Sandra ed Alan al Quilt Market svoltosi a Portland, USA, daremo un’occhiata ad alcuni dei fornitori presenti. C’erano esposizioni mozzafiato di tessuti meravigliosi Cloud 9, Kiyohara, Kokka e Trans-Pacific Textiles e oggetti realizzati con alcuni di essi. Questi includono borse molto carine, vestiti e molto altro!
Dopo aver visitato la mostra, Sandra, Alan e Mason sono usciti con il team di Cloud 9! Nel complesso, è stato un grande evento con i fornitori di tessuti che si sono dati da fare per mettere in mostra entusiasmanti nuovi design, molti dei quali vedrete presto nel nostro negozio. Non perdere quest’occasione!
A shiba inu design from Trans-Pacific Textiles
Another kawaii piece from Trans-Pacific Textiles
Kiyohara's booth display
Aren't their items stunning?
Which item do you like best?
These pillows, outfits and bags are so kawaii!
More Kiyohara items
We love these matching items!
A lovely dress made from nani iro fabric
Oodles of bags made from Kokka fabrics
Kokka's display
Organic fabrics from Cloud 9
Sandra, Alan and Mason hanging out with the Cloud 9 team!
A partire da ADESSO, i primi 4000 ordini effettuati nel nostro negozio online, modes4u.com, riceveranno un’ESCLUSIVA gomma da cancellare Iwako IN OMAGGIO! AFFRETTATI a ricevere la tua prima che sia troppo tardi!
Ricevi questo bellissimo regalo ordinando articoli di cancelleria carini, bellissimi tessuti in maglina o altri fantastici oggetti.
Ora puoi RISPARMIARE quando ordini i nostri tessuti! Se acquisti 2 unità di un singolo tessuto, avrai uno sconto del 5%. Acquista 4 unità di tessuto e avrai uno sconto del 10% e per 8 o più unità di tessuto avrai il 15% di sconto!
Vai subito a dare un’occhiata ai nostri bellissimi tessuti giapponesi, ai bellissimi tessuti organici e molto altro!